Gianrico Tedeschi per me rappresenta un ideale di attore, mai retorico o declamatorio, sempre teso all’essenza della parola. Già in due nostri precedenti spettacoli – Il Riformatore del mondo di Thomas Bernhard e Tenera madre, pallida sorella di Jorge Semprun – ne ho avuto la prova. Stavolta alle prese con il personaggio di un vecchio comunista che ha fatto la Resistenza, il rischio della retorica era particolarmente insidioso, ma la capacità di Gianrico di scivolare sulle parole, la sua asciuttezza nordica, la mancanza di qualsiasi autocompiacimento hanno reso il personaggio di Renato vivo e forte nel rapporto con la figlia e un giovane coattello di periferia romana di simpatie nazifasciste. Tutto si svolge in un interno, la stanza di Renato, mentre fuori la città con il suo caotico e bruciante ritmo consuma energie. Ma non c’è nulla di minimalista, perché nella stanza di Renato l’incontro e lo scontro verte sulle differenti posizioni morali dei tre personaggi o sull’accettazione indotta di uno di loro, sul loro passato e il loro presente in una società sempre più disgregata, dove sembra sempre più difficile trovare principi fondanti comuni. Il testo vive di questi incontri spesso comici fra l’impegnato e il non so. Vive sulle rimozioni del passato, sui sensi di colpa e su un orgoglio troppo superficialmente esibito. Ho chiesto anche ad Alberto Onofrietti e a Marianella Laszlo secchezza e rigore nel contenimento o nella manifestazione delle emozioni, perché il testo dovrebbe essere un’occasione di riflessione per noi tutti sul senso di appartenenza e di comunità.
Piero Maccarinelli