Piero Maccarinelli

Piero Maccarinelli è il direttore artistico dell’Associazione culturale Artisti Riuniti.

Nato a Brescia, si diploma regista nel 1979 alla Civica Scuola del Piccolo di Milano con lo spettacolo “Torless Studi 1-­‐14” da Musil, di cui cura anche la riduzione. Come regista assistente collabora in teatro con Maurizio Scaparro per la Biennale di Venezia ed il Teatro alla Scala e nel cinema per i film DON CHISCIOTTE e LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE di Ermanno Olmi.

 Dal 1982 inizia la sua carriera di regista. Nel 1991 riceve il PREMIO IDI per le sue regie di autori italiani. Nel 1991 fonda la TEA che gestisce nella stagione 91-­‐92 il Teatro Sala Umberto di Roma in collaborazione con l’ETI. Da allora inizia un’attività continua di letture e mise en espace per la diffusione e la conoscenza della drammaturgia contemporanea italiana in collaborazione fra gli altri con Il Gabinetto Viessieux, l’ETI, la Fondazione Toscana Spettacolo, il Teatro Comunale di Reggio Emilia, il Teatro Stabile di Parma, il Teatro Rendano di Cosenza e la Fondazione Orestiadi di Gibellina La Biennale di Venezia allestendo testi di Berkoff, Hare, E.Bond, A.Kristoff, Siciliano, Tondelli D.Mamet., Parise. Nel 2008 lo spettacolo Ritter Dene Voss ha ricevuto la nomination ai Premi Olimpici del Teatro per la miglior regia e il premio a Massimo Popolizio come migliore attore protagonista. Due Premi Olimpici 2008 per Il romanzo di Ferrara, come miglior novità italiana a Tullio Kezich e per la miglior attrice emergente a Federica Vincenti. Nomination Premi Olimpici del Teatro 2012 per John Gabriel Borkam a Manuela Mandracchia, miglior attrice protagonista.

Attività collaterali

E’ coautore della sceneggiatura del film GIOCO PERVERSO di Italo Moscati.
E’ autore con Tullio Kezich del libro “La leggenda del santo bevitore dal libro al film”.
E’ responsabile per lo spettacolo della mostra “INDIANS ALLE FRONTIERE DEL WEST” Palazzo delle Esposizioni ,Roma per cui realizza BUFFALO BILL E GLI INDIANI di A.KOPIT
Nel 1994 idea con Netta Vespignani ed Enzo Siciliano la mostra SOTTO LE STELLE DEL 44 che viene realizzata per il Comune di Roma ed allestita al PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI.
E’ stato dal 1984 al 2001 Consigliere di Amministrazione della MIKADO FILM, una delle società di produzione e distribuzione cinematografica più qualificate in Italia.
Ha svolto corsi di formazione professionale per allievi attori con la Scuola di Alessandra Galante Garrone di Bologna e corsi di recitazione cinematografica per il Comune di Bologna, ha collaborato con la Scuola dello Stabile di Roma diretta da Luca Ronconi e con la scuola del Teatro Stabile del Veneto.
Nel 2001 è coideatore con Walter Veltroni e Maria Ida Gaeta del FESTVAL LETTERATURE alla Basilica di Massenzio e regista stabile del Festival per sette edizioni.
Ha ideato e diretto il progetto ENEIDE NOSTRA CONTEMPORANEA ai MERCATI DI TRAIANO per Civita ed il Comune di Roma con Popolizio, M.Mandracchia, M.Donadoni, Dario del Corno.
Ha ideato e diretto IL CINEMA VA DI MODA, evento spettacolo per la Festa del Cinema di Roma con Gabriella Pescucci, Armando Trovajoli, Lina Sastri, Serena Autieri e oltre 200 figuranti scelti in CASTING ROMA svolto presso l’Auditorium.
Dal 2003 è tra i fondatori e direttore artistico di ARTISTI RIUNITI, Associazione Culturale non a scopo di lucro, per la promozione, sperimentazione, promozione e sviluppo, particolarmente nella città di Roma, di progetti ed eventi teatrali connessi al mondo della letteratura e del cinema.
Alcune produzioni realizzate sotto la sua direzione artistica: ROMA ORE 11, DUE PARTITE, SHAKESPEARE IN JAZZ, IL ROMANZO DI FERRARA, DIGNITA’ AUTONOME DI PROSTITUZIONE, FESTA DI FAMIGLIA, EST OVEST, LE MATTINE DIECI ALLE QUATTRO, LE TROIANE, JOHN GABRIEL BORKMAN, FARA’ GIORNO -­‐    e  la fortunata rassegna teatrale I LUNEDì  DI ARTISTI RIUNITI che, dal 2005, registra il tutto esaurito ad ogni appuntamento.